Cene d’arte: A tavola con Caravaggio

1.260 

Seleziona il numero di persone per calcolare il prezzo per persona:

Chi era davvero Caravaggio? Un maestro della luce? Un ribelle tormentato? O semplicemente un uomo straordinariamente vivo? Questa Cena d’Arte è un tributo emozionale, sensoriale e culturale all’universo complesso di Michelangelo Merisi, dove ogni piatto diventa un frammento della sua anima e ogni sapore racconta una parte della sua storia.



Il costo comprende

  • Ideazione e organizzazione dell’experience
  • Un menù ispirato alla “Sette Opere di Misericordia” di Caravaggio
  • Storytelling e narrazione della storica dell’arte durante la cena
  • Un’atmosfera unica in un appartamento esclusivo nel cuore di Trastevere
  • Una selezione di vini abbinata ai piatti

Il costo non include:

Trasporti e quanto non espressamente menzionato.

Se hai qualsiasi dubbio prima dell’acquisto puoi inviare una mail e il nostro staff sarà lieto di darti tutte le risposte del caso.

Facciamo del nostro meglio per adattare il menù a vegetariani, vegani e persone con intolleranze alimentari. Ti invitiamo a comunicarci eventuali necessità al momento della prenotazione, così da creare un’esperienza perfetta per te.

  • L’intera experience avrà la durata di tre ore.
  • L’experience si svolgerà all’interno di uno scenografico appartamento nel cuore di Trastevere  è prenotabile per il pomeriggio a partire dalle ore 17:00.
  • Tutti gli ingredienti utilizzati e il vino sono inclusi nel prezzo. 
  • L’experience si può prenotare in qualsiasi giorno della settimana, con almeno 15 giorni di anticipo.
  • Tutte le experience sono pensate per piccoli gruppi di persone che hanno voglia di condividere insieme un viaggio fuori dall’ordinario, le cene d’arte non fanno eccezione. Può essere un gruppo di amici, di amiche, una famiglia, colleghi con le stesse passioni.

Ogni piatto di questa esperienza è realizzato con ingredienti selezionati con cura, rispettando la stagionalità e la qualità delle materie prime. Utilizziamo prodotti freschi, biologici e, dove possibile, a km zero, per garantire un viaggio sensoriale autentico e rispettoso delle tradizioni culinarie.

Il nostro obiettivo non è solo stupirti con sapori unici, ma anche farti riscoprire il valore del cibo genuino, preparato con attenzione e rispetto per la natura. Perché ogni boccone racconta una storia, e ogni storia merita di essere vissuta attraverso ingredienti che ne esaltino la purezza e la bontà.

Dopo l’acquisto riceverai un voucher di conferma e poco dopo una mail in cui ti chiederemo di indicare le date che preferisci per programmare la tua esperienza. In base alla cena d’arte che avrai scelto, ti sarà inviato il menù della serata. Da quel momento, ti accompagneremo passo dopo passo fino al giorno stabilito per la tua esperienza con miciporto. 

È importante sapere che puoi prenotare tutte le esperienze miciporto con almeno 15 giorni di anticipo. 

Inoltre, le esperienze miciporto non hanno una data di scadenza; puoi attivarle quando preferisci. Questo sistema è stato ideato per adattarsi al meglio alle tue esigenze e all’organizzazione necessaria per ogni esperienza.

Qualche giorno prima dell’inizio della tua experience ti sarà inviato l’indirizzo esatto della location dove si svolgerà la cena.

L’experience nel dettaglio

Intensità, contrasti, profondità: come le sue tele, anche il menù si muove tra luce e ombra, tra delicatezza e brutalità, tra frugalità e lussuria. Le ricette, pensate con cura dalla nostra Art Chef e storica dell’arte Ofelia, si ispirano al temperamento estremo e poetico del maestro lombardo, ai suoi viaggi, ai suoi amori e tormenti, ai luoghi — da Milano a Roma, da Napoli alla Sicilia — che hanno segnato la sua esistenza e la sua opera.

L’intera esperienza è un omaggio culinario alle Sette Opere di Misericordia, non con la pretesa di insegnare, ma con la voglia appassionata e sincera di ricordare, come si ricorda un vecchio amico geniale, magari un po’ pazzo, ma irripetibile.

E così, tra una portata e l’altra, si sfiorano le tracce della storia: dare da mangiare agli affamati, da bere agli assetati, ospitare i pellegrini, visitare i malati e i carcerati, coprire gli ignudi, seppellire i morti. Tutto si traduce in sapori forti, emozionali, autentici. Nessuna “lezione” di storia dell’arte — solo un modo ricco, goloso e appassionato di entrare in connessione con il genio e con la vita.

Ogni portata nasce da un gesto, un dettaglio, un’emozione: un morso può evocare le tinte drammatiche di un martirio, un profumo può richiamare l’intimità di una scena domestica o la brutalità di una scena sacra reinterpretata con sconcertante realismo.

Tutto questo prende forma in un appartamento intimo e suggestivo nel cuore di Trastevere, dove il cibo diventa linguaggio e l’arte si fa esperienza condivisa.

Gli ingredienti utilizzati sono selezionati con cura, freschi, di stagione e il più possibile a km zero, perché la bellezza ha bisogno di verità. E nulla è più vero di un pomodoro maturo al punto giusto o di un pane impastato con pazienza e passione.

Non è una semplice cena.
È un incontro, un esperienza.
Con Caravaggio, con la bellezza, e forse — anche un po’ — con te stesso.

Ti potrebbe interessare anche: